Siamo lieti di invitarVi ad una nuova proiezione il film / documentario "Human Forever" il giorno venerdì 21 novembre, alle 20:45 a Vermiglio.
La pellicola racconta la storia realmente vissuta di Teun Teubes, ventiquatrenne, che decide di abitare per 18 mesi in una RSA assieme a persone che vivono con demenza, per poi intraprendere un viaggio, in 11 Stati di 4 continenti diversi, volto a contemplare come diverse comunità e culture approcciano il tema dell'invecchiamento e della demenza, ricercando nuove prospettive entro le quali ridefinire i canoni della vecchiaia e della malattia. Un film autentico ed appassionante, risultato essere il documentario più visto nelle sale cinematografiche in Olanda: https://human-forever.com/
L'evento è promosso dal Comune di Vermiglio e dalla nostra APS Familiari RSA_Unite, in collaborazione con la Diaconia Valdese. Il film è trasmesso in lingua originale con i sottotitoli in italiano.
Non mancate!
Familiari RSA_Unite – Coordinamento trentino per la cura e il sostegno a tutte le forme di non autosufficienza APS è la rete trentina dei familiari delle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), composta da cittadini in rappresentanza dei loro cari. L'associazione nasce con l'intento di dare voce alle esigenze dei residenti delle RSA e offrire uno spazio di aggregazione a tutti i loro cari, familiari, amici, conoscenti e a tutte le persone legate al mondo delle RSA. Al centro dei propri obiettivi l'associazione pone dunque le esigenze e la tutela delle persone residenti, siano essi anziani, persone con malattie invalidanti o persone con problemi sociali/psichici, affermando l’importanza dell’appropriatezza delle cure, della vicinanza continuativa degli affetti e del diritto alla dignità per il loro benessere fisico e mentale.
Per conoscerci meglio, seguono quattro delle principali linee di indirizzo della associazione.
Per suggerimenti e/o maggiori informazioni contattaci all'indirizzo email info@familiarirsaunite.org.
L’arrivo e la permanenza in una struttura residenziale costituiscono una svolta importante nella vita della persona che andrà a risiedere in RSA e dei loro familiari, un forte cambiamento nello stile di vita e negli ambienti che si percepiscono come propri. Per questo, è fondamentale che il familiare venga coinvolto attivamente nella vita e nella quotidianità del proprio caro.
La nostra associazione intende svolgere un ruolo di supporto, confronto ed intermediazione, attraverso cui poter scambiare esperienze, buone pratiche ed ottenere consigli utili su conoscenze comuni o sulla gestione di situazioni inattese. La possibilità di tenersi aggiornati, con il confronto tra familiari, con la conoscenza del sistema nella sua interezza e con le ultime novità in quest’ambito si è dimostrato essere un elemento vincente nell’agevolare rapporti attivi tra le amministrazioni delle strutture e i familiari/caregiver.
L'anziano o persona non autosufficiente residente nelle RSA ha bisogno di interazioni quotidiane con i propri affetti familiari, per mantenere intatto il proprio equilibrio psicofisico e limitare i decadimenti cognitivi dovuti a malattie neurodegenerative, quali ad esempio la demenza. Sebbene questo sia ampiamente riconosciuto da tutti gli esperti del settore, il ruolo del familiare non è ancora riconosciuto appieno nella pratica.
La nostra associazione intende attribuire una nuova centralità del ruolo del familiare nella vita e nella presa in carico dei residenti delle RSA, specialmente malati cronici non-autosufficienti, favorendone il coinvolgimento nel processo terapeutico, così come nei processi decisionali e organizzativi.
Il benessere dei residenti delle strutture passa dalla loro presa in carico sanitaria, sociale e di qualità di vita. La nostra associazione crede che l’attenzione costante ai bisogni individualizzati, dai piccoli gesti quotidiani al rispetto delle tempistiche di ciascuno, sia un elemento fondamentale per la loro serenità.
La nostra associazione crede che a ciascun residente debba essere garantita continuità delle cure e continuità degli affetti, in maniera paritaria indipendentemente dalla gravità della malattia sofferta. La nostra associazione, inoltre, incentiva progetti di formazione che possano andare a migliorare il rapporto tra operatori, parenti e residenti delle strutture, favorendone un ambiente idoneo al loro complessivo benessere.
Per raggiungere gli scopi della associazione è necessario agire in un contesto politico dinamico ed esserne protagonisti al suo interno. La nostra associazione, sebbene apartitica, intende essere portavoce delle necessità dei cittadini residenti nelle RSA, loro familiari e affini, ai tavoli della politica, e collaborare con le istituzioni per rendere questo possibile.